ESI Quality since 1975

Cascara Sagrada: tutti i benefici per l’apparato digerente

Cascara Sagrada: tutti i benefici per l’apparato digerente

3 min
di ESI

La Cascara è un albero originario della costa pacifica dell’America, molto diffuso soprattutto in Cile e in California, ma presente ormai anche in Europa grazie all’importazione da parte degli spagnoli. Sopporta molto bene le temperature fredde, anche fino a -15 c° e non è raro ritrovarlo tra altri alberi nelle foreste di Conifere. I suoi benefici per la digestione erano noti già agli spagnoli quando vennero a contatto con le popolazioni indigene del Nord America che ne facevano uso.

Ecco quali sono i principali benefici della Cascara.

Un ottimo rimedio contro la stitichezza

La corteccia della Cascara viene raccolta tra ottobre e aprile, e il suo essiccamento dura circa 12-18 mesi, durante i quali perde parte del suo effetto lassativo. La Cascara, grazie alla sollecitazione sulle pareti intestinali, agisce come stimolante per il transito delle feci. Oltre a questa funzione, la Cascara stimola l’idratazione dell’intestino stesso, così da rendere più morbide le feci e facilitare la loro espulsione.

Un toccasana per l’attività digestiva e per il fegato.

Grazie alle due proprietà di movimentazione e di idratazione delle pareti intestinali, la Cascara è in grado di facilitare anche la digestione. I principi della sua corteccia stimolano l’assorbimento dei liquidi e delle sostanze nutritive, oltre che incentivare l’attività epatica e l’espulsione della bile.

Quando assumere la Cascara?

L’estratto della corteccia è particolarmente consigliata per la stitichezza occasionale, e non per quella cronica, in quanto agisce meccanicamente sulle pareti intestinali e non è consigliabile un uso troppo prolungato nel tempo. La Cascara deve essere assunta non più di 2 o 3 volte a settimana in un periodo non superiore ai 15 giorni. Il suo effetto si realizza in circa 6-12 ore dall’assunzione.

Essendo una pianta che stimola fortemente tutto il tratto digestivo, è sconsigliato un utilizzo eccessivo del suo estratto a persone con problemi gastrointestinali o soggetti affetti da intestino irritabile, malattie epatiche, cardiache o renali.

Come beneficiare dei principi della Cascara

Esistono diversi metodi per beneficiare dei principi della Cascara:

  1. Preparare un infuso

    : potete versare circa 10 g di corteccia di Cascara Sagrada in un recipiente di acqua calda, lasciandola in infusione per circa 10/12 minuti. Potete prenderne anche più di una tazza al giorno, ma mai più di tre.

  1. Preparare una polvere

    : pestate con un mortaio una corteccia fino a ottenere un polvere che potete mescolare con con varie salse, oppure con la marmellata o con il miele.

  1. Provate gli integratori

    : si può beneficiare dell’azione della Cascara assieme a quella di altre piante, in integratori che aiutano il nostro organismo a ritrovare la regolarità intestinale.

 

Curiosità sulla Cascara Sagrada

La pianta di Cascara deve il suo appellativo “Sagrada” perché le popolazioni che ne facevano uso in America, e che incontrarono gli spagnoli, la ritenevano appunto sacra e ne facevano un grande utilizzo in campo medico per molte patologie.

 

linee e prodotti consigliati
Le Dieci erbe
Le Dieci erbe
Le Dieci erbe Flor
Le Dieci erbe Flor
Le Dieci erbe Tisana
Le Dieci erbe Tisana
Le Dieci erbe Forte
Le Dieci erbe Forte
Le Dieci erbe Colon Cleanse
Le Dieci erbe Colon Cleanse

Trova il punto vendita

Iscriviti ora alla nostra
Newsletter!

Nuovi prodotti in esclusiva, ispirazioni e consigli.